La pelle è il più grande e più visibile organo del corpo, ne riflette la salute e agisce come una barriera contro i danni e batteri.
E' bene dunque sottoporsi regolarmente a dei controlli in modo da salvaguardare la propria salute e il nostro aspetto.
I nostri servizi:
La visita dermatologica consente di verificare la presenza o meno di patologie legate alla pelle.
Può essere disposta in via preventiva o a seguito della comparsa di manifestazioni cutanee, quali macchie, pomfi, papule, vescicole o nevi.
I nei (o nevi) sono delle piccole formazioni scure (accumulo di melanociti di colore dal marrone al nero), piane o in rilievo, presenti sulla pelle di tutte le persone, in numero variabile da poche unità sino a qualche centinaio. Di regola hanno piccole dimensioni: un diametro inferiore ai 6 millimetri.
L’importanza dell’osservazione ed identificazione dei nei si spiega con la possibilità che alcuni di essi hanno di andare incontro a trasformazione maligna e sviluppare dei melanomi. L’intervento di asportazione dei nei deve essere preso in esame solo in seguito ad un’accurata visita specialistica dermatologica, anche nei casi in cui il neo procura semplicemente un disagio estetico al paziente.
Le verruche sono lesioni cutanee di natura benigna causate da un Papillomavirus (HPV) e si presentano come escrescenze dure e carnose.
Il trattamento è molto variabile.
I metodi per rimuoverle sono diversi e variano a seconda del tipo e della localizzazione della verruca.
Le Cheratosi sono alterazioni della cute che per la loro diversità vanno distinte in due sottogruppi: cheratosi seborroiche e cheratosi attiniche (solari).
In genere, se asportata completamente, si può considerare guarita; altrimenti, nel tempo, può evolvere nel 10%-20% dei casi in carcinoma a cellule squamose.
Specialista in Dermatologia
Specialista in Chirurgia
IDEA MEDICA
Promodent srl
Struttura Sanitaria Privata
Via Adriatica, 73 – Basaldella (UD)
Promodent srl | p.iva 02708310301
tel: 393 5353 939 | mail: info@ideamedica.it
Ordinanza n. 15 del 30/06/16 del Dipartimento di Prevenzione di Udine
Direttore sanitario dott.ssa Serena Bertozzi